Il punto di vista di cittadini che si mettono a disposizione di Alghero con le loro attitudini

Il punto di vista di cittadini che si mettono a disposizione di Alghero con le loro attitudini

lunedì 1 dicembre 2014

La moda dei campi in erba sintetica

Io posso accettare il manto erboso sintetico in Siberia, per ragioni climatiche, e mi voglio rovinare : accetto anche il manto erboso sintetico a Capo Nord. In Sardegna no e ad Alghero mai e poi mai.
Il prato sintetico ha solo svantaggi. Non è ecologico e quindi di difficile smaltimento; un giardiniere in meno; ha un costo elevatissimo; c’è bisogno di manutenzione perché: si devono eliminare le sostanze aggressive presenti nel filato, si creano avvallamenti nell’intaso e decompattazione, si deve igienizzare per l’eliminazione dei batteri e polveri nocive nell’intaso e nel filato, durante la stagione calda è indispensabile programmare cicli di regolare innaffiatura del campo, per mantenere le fibre pulite e per mantenere la temperatura al sole non troppo elevata, se non lo si pettina costantemente dopo pochi mesi di uso si ha già qualche zona piatta. E poi … manca il profumo dell’erba appena tagliata.I pro sono: le righe tutte tracciate, l’erba non va seminata. I pro finiscono tutti qua.
Maria Antonietta Alivesi
Un po’ di storia medica sugli infortuni in erba sintetica (qui)
Vi consiglio anche questo articolo che aprirà gli occhi a molti amanti della “plastica” nel campo di calcio (qui)